Cos'è
L’Ordinamento scolastico delle scuole medie ad indirizzo musicale si è costituito con in D.M. n°124, art 11, comma 9 del 3 maggio 1999.
Tale normativa mira alla diffusione e alla pratica della musica; disciplina ritenuta fondante per la crescita di ogni cittadino.
Il corso è articolato nel triennio dell’istruzione della scuola secondario di I grado.
La richiesta per poter accedere al corso avviene segnalando la scelta (che è dunque opzionale ) dal modulo di iscrizione online fornito da ogni singolo Istituto Comprensivo entro i termini e le modalità previste dal Ministero dell’Istruzione.
Con tale scelta, si partecipa ad una selezione e valutazione dell’alunno attraverso una PROVA ATTITUDINALE che verrà svolta nella sede dell’Istituto e che ha il compito di individuare una GRADUATORIA DI DIRITTO.
Il corso prevede la possibilità di studio di UNO di quattro strumenti musicali:
- CHITARRA
- PIANOFORTE
- VIOLINO
- FLAUTO
L’indicazione di preferenza dello strumento da parte dell’alunno è SUBORDINATA alla GRADUATORIA DI DIRITTO.
L’accesso al CORSO DI STRUMENTO MUSICALE è comunicato alle famiglie solo dopo la valutazione e la pubblicazione della GRADUATORIA DI DIRITTO.
Il genitore o chi fa le veci, è tenuto a confermare l’accettazione o la rinuncia entro i termini stabiliti.
La materia di STRUMENTO MUSICALE è parte del curricolo scolastico dell’alunno ossia TRIENNALE e prevede l’esame della materia stessa nel contesto dell’Esame di Stato; è altresì sottoposta alla valutazione in sede di scrutinio quadrimestrale.
Il corso si articola su due lezioni POMERIDIANE: INDIVIDUALE e di TEORIA O MUSICA D’INSIEME.
A cosa serve
In Base all' ordinamento scolastico delle scuole medie ad indirizzo musicale in Italia, istituito dal Decreto Ministeriale n°124 del 3 maggio 1999. Questo ordinamento incoraggia la diffusione e la pratica della musica, essenziale per la crescita individuale. Il corso di strumento musicale, che fa parte del curricolo triennale di istruzione secondaria di primo grado, richiede una iscrizione online e l'ammissione è determinata da una prova attitudinale che stabilisce una graduatoria di diritto.
Gli studenti possono scegliere uno tra quattro strumenti musicali—chitarra, pianoforte, violino, flauto—ma la loro scelta è subordinata alla posizione nella graduatoria. Una volta ammessi, i dettagli del corso e l'iscrizione devono essere confermati dai genitori entro i termini stabiliti.
Il corso include due tipi di lezioni pomeridiane: una individuale sullo strumento e una di teoria o musica d'insieme. L'esame di questo corso di studio sarà parte dell'Esame di Stato e verrà valutato anche durante gli scrutini quadrimestrali.
Come si accede
L'accesso al corso di strumento musicale nelle scuole medie ad indirizzo musicale segue un processo ben definito:
- 1. **Iscrizione Online**: Gli interessati devono segnalare la loro scelta di partecipare al corso tramite un modulo di iscrizione online. Questo modulo è fornito da ogni Istituto Comprensivo e deve essere compilato entro i termini e le modalità previste dal Ministero dell'Istruzione.
- 2. **Prova Attitudinale**: Dopo l'iscrizione, gli studenti partecipano a una prova attitudinale organizzata nella sede dell'Istituto. Questa prova ha lo scopo di valutare le predisposizioni musicali degli alunni e di determinare la loro idoneità per il corso.
- 3. **Graduatoria di Diritto**: I risultati della prova attitudinale vengono utilizzati per stilare una graduatoria di diritto. Questa graduatoria determina chi può accedere al corso e in quale ordine gli studenti possono scegliere lo strumento musicale da studiare tra quelli disponibili (chitarra, pianoforte, violino, flauto).
- 4. **Conferma dell'Accettazione**: Una volta che la graduatoria è pubblicata e l'accesso al corso è comunicato alle famiglie, i genitori o i tutori degli studenti ammessi devono confermare l'accettazione del posto nel corso o rinunciare entro i termini stabiliti dall'istituto.
Questi passaggi assicurano che gli studenti siano selezionati in base alle loro attitudini musicali e che il corso sia accessibile a coloro che dimostrano un interesse e un talento per la musica.
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via di Castel Campanile, 53, 00052 Cerveteri RM
-
CAP
00052
-
indirizzo
Viale Alessandro Scarlatti,36 Valcanneto
-
CAP
00052
Contatti
- Telefono: 06 47546839
- Email: rmic883008@istruzione.it