Il principio della trasparenza nella pubblica amministrazione italiana è un tema fondamentale che si rivolge alla creazione di un sistema più aperto e responsabile.
La legislazione italiana, in particolare il decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, enfatizza l’importanza dell’accesso pubblico alle informazioni riguardanti l’operato delle istituzioni pubbliche.
Questo accesso è inteso non solo come un diritto dei cittadini ma anche come uno strumento per migliorare l’efficienza e l’integrità delle pubbliche amministrazioni.
Il principio della trasparenza nella pubblica amministrazione italiana è un tema fondamentale che si rivolge alla creazione di un sistema più aperto e responsabile.
La legislazione italiana, in particolare il decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, enfatizza l’importanza dell’accesso pubblico alle informazioni riguardanti l’operato delle istituzioni pubbliche.
Questo accesso è inteso non solo come un diritto dei cittadini ma anche come uno strumento per migliorare l’efficienza e l’integrità delle pubbliche amministrazioni. Il principale obiettivo della norma sulla trasparenza è la “Conoscenza dei servizi”.
La norma mira infatti a garantire che i cittadini siano ben informati sui servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni, includendo dettagli quantitativi e qualitativi e le modalità di erogazione.
Questo dovrebbe aiutare i cittadini a comprendere meglio come funzionano le amministrazioni e come vengono utilizzate le risorse pubbliche principali .
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 6 novembre 2012 , n. 190 – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione
- Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
- Delibera CIVIT n.50/2013
- Delibera ANAC n. 430/2016
4Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV